di Bonetti Silvana
Via A.Vespucci 45
37010 Castelletto di Brenzone (VR)
info@casasilvana.net
P.IVA 00681710232
CIN IT023014B4O65TWVMH

Ogni estate nell’Arena di Verona si librano le migliori voci della lirica mondiale quale quella di Placido Domingo o del compianto Luciano Pavarotti, accompagnate da orchestre di fama internazionale in opere passate alla storia come Il Rigoletto, Turandot e La Carmen.

Il Santuario della Madonna della Corona si trova a metà della parete verticale rocciosa (700 m) del Monte Baldo, come appollaiato tra le rocce. Il luogo fu in origine sede di eremiti (1139) legato al Monastero di S.Zeno in Verona.

Il Monte Baldo,
montagna delle Prealpi venete, si eleva tra il Lago di Garda e la Val Lagarina. La Vetta più alta (cima Valdritta) raggiunge i 2.218 metri. Conosciuto nel passato come “Hortus Europa” (giardino d’Europa) per la sua ricchezza e diversità di flora, il Monte Baldo venne frequentato da naturalisti e botanici famosi. Qui si trovano specie endemiche di fiori chiamate “baldensis” ad indicare che sono state rinvenute per la prima volta sul Monte Baldo e che sono esclusive di questa montagna (orchidee in particolare).
Oltre a queste si trovano piante medicinali ed aromatiche. Parecchi sono i sentieri ideali per passeggiate, trekking e nordic walking che da Brenzone conducono fino alle cime più alte e ai vari rifugi, raggiungibili anche da Costabella in Prada (1000 mt) tramite un impianto di risalita.
Accanto alle bellezze naturali, ai piccoli paesetti dall’atmosfera antica, Brenzone può offrire al visitatore un’ulteriore rarità:

CAMPO! Di questo posto si parla già in documenti risalenti all’XI secolo. È un luogo quasi abbandonato, a 200 metri sul livello del lago, ai piedi del massiccio del Monte Baldo.

Escursioni settimanali a Torri del Benaco, San Zeno di Montagna e Garda.

Il Museo Etnografico è allestito nella casa natale della Beata Madre Maria Domenica Mantovani, cofondatrice con il Beato Giuseppe Nascimbeni, dell’Istituto “Piccole Suore della Sacra Famiglia”. Nel centro storico di Castelletto, l’edificio rappresenta un’interessante testimonianza dell’architettura propria della zona costiera dell’alto lago di Garda.

Il ponte Tibetano di Torri del Benaco è stato inaugurato a settembre 2019 ed è una delle escursioni più apprezzate della zona. L'escursione non è troppo impegnativa, adatta a tutti e offre un ottimo panorama. È lungo 34 metri, largo poco più di un metro e raggiunge un'altezza massima di oltre 40 metri dal fondovalle. Questo nuovo ponte sospeso è costruito in acciaio con grate antiscivolo, rendendo l'accesso sicuro sia per gli adulti che per i bambini.

Calendario dei mercati settimanali presenti sul territorio del lago di Garda


MARTEDI

  • Castelletto di Brenzone

SABATO

  • Malcesine